Articoli

VIOLENZA DOMESTICA – DONNE COSTRETTE A CASA – COSA FARE?

In questo periodo in cui tutti siamo costretti a casa per disposizione governativa a causa dell’emergenza sanitaria, vi è chi rischia la propria vita proprio all’interno delle mura domestiche, il vero pericolo è là dove ognuno dovrebbe essere e sentirsi al sicuro ma non per tutti è così.

Infatti vi sono donne che a causa dell’allontanamento sociale subiscono ancor di più atti di violenza, atti vessatori, umiliazioni, mortificazioni anche davanti ai propri figli, che non possono aiutare la propria mamma, ma al contrario insieme a lei subiscono, con gravi conseguenze per la loro salute fisica e psichica.

Cosa sapere?

Per capire se la situazione di violenza domestica che si sta vivendo in questi giorni potrebbe costituire un pericolo per la propria incolumità, è necessario fare attenzione ad alcuni aspetti:

  1. Tu e i tuoi figli avete subito violenza fisica, sessuale, psicologica o gravi minacce di violenza o di morte?
  2. Lui è possessivo, ti ha isolata dai tuoi familiari e dai tuoi amici, ti impedisce di chiamarli al telefono?
  3. I bambini hanno assistito o subito violenza?
  4. Quando ti minaccia usa armi (da fuoco, coltelli, bastone, tira oggetti che si trovano in casa)?
  5. La sua violenza è stata un crescendo? In questi ultimi tempi è più frequente?
  6. Con quale frequenza tu e i tuoi figli subite violenza?
  7. Lui minimizza o giustifica la violenza ritenendoti colpevole di farlo arrabbiare?
  8. Ha precedenti penali?
  9. Ha un lavoro o ha perso il lavoro?
  10. Ha problemi di salute mentale?

Se si sono verificati uno o più degli eventi sopra elencati è chiaro che si sta correndo un serio pericolo.

Cosa fare?

Se è possibile chiamare le forze dell’Ordine i numeri utili in questi casi sono:

112 Carabinieri

113 Polizia

Oppure chiamare il numero Nazionale antiviolenza 1522 che vi metterà in contatto con il Centro Antiviolenza più vicino a casa Vostra.

Se non è possibile usare il telefono cercare di rifugiarsi in una parte sicura della casa ed attendere il momento per poter uscire, per esempio andare a gettare la spazzatura, andare in farmacia o a fare la spesa ed in questo caso chiedere aiuto senza esitazione, NON PREOCCUPARTI PER LUI MA PREOCCUPATI DI METTERE IN SALVO TE STESSA E I TUOI FIGLI.

Non dirgli che vuoi lasciarlo o che chiamerai i Carabinieri o il Centro Antiviolenza.

ESCI DAL SILENZIO … LA TUA VOCE VERRA’ ASCOLTATA!

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...