L’associazione Eos-onlus si costituisce il 20 Aprile del 2011 allo scopo di tutelare, difendere e promuovere i diritti delle persone in condizione di svantaggio, con particolare riferimento alle donne e ai minori vittime di violenza e agli abusi perpetrati e subiti dai giovani.
Il 21/09/2011 stipula un protocollo d’intesa con il comune di San Cipirello, con il quale si impegna a svolgere, a titolo gratuito, attività di sensibilizzazione per la conoscenza del fenomeno della violenza sulle donne e sui minori attraverso organizzazione di convegni, dibattiti e la realizzazione di progetti volti a contrastare il fenomeno della violenza. Con il protocollo d’intesa il comune ci assegna un locale confiscato alla mafia sito in via San Filippo n. 68, locale nel quale l’associazione ha aperto uno sportello di ascolto contro la violenza. Il servizio che l’associazione ha offerto al territorio è stato completamente gratuito e si rivolgeva alle donne vittime di violenza, ai minori e a tutte quelle persone che non disponevano dei mezzi necessari per dare risposte ai loro problemi.
Composto da un’equipe multidisciplinare di professionisti con formazione specifica antiviolenza, lo sportello ha offerto i seguenti servizi:
- Colloqui di accoglienza telefonica per individuare i bisogni e fornire le prime informazioni;
- Colloqui d’accoglienza e di counseling: durante i colloqui si elabora un possibile progetto di uscita dalla situazione di violenza attraverso l’analisi della violenza e la valorizzazione delle risorse sia della donna che del territorio;
- Colloqui informativi di carattere legale sugli strumenti giuridici cui la donna può far ricorso per tutelare i propri diritti;
- Consulenza psicologica per aiutare le donne a elaborare il trauma e recuperare il controllo della propria vita e a mettere in opera soluzioni valide.
Le modalità d’intervento si sono basate su:
- Garanzia della riservatezza e dell’anonimato
- Attivazione solo su richiesta della donna interessata
- Il rispetto della donna e delle sue scelte
- L’instaurazione della relazione tra donne come reciproco arricchimento.
Lo sportello era aperto al pubblico il martedì e giovedì mattina dalle 9:30 alle 12:30 ed è stato attivo per circa tre anni; il primo anno di attività si riferisce al periodo di tempo che va dal 29 Settembre 20011 al 31 Dicembre 2011; il secondo anno si riferisce al periodo che va da Gennaio 2012 a Dicembre 2012; il terzo anno di attività fa riferimento al periodo che va da Gennaio 2013 a Dicembre 2013; quarto anno da Gennaio 2014 ad Aprile 2014 per un totale di 31 mesi di gestione.
Negli anni lo sportello ha inoltre promosso incontri di formazione e sensibilizzazione contro la violenza nelle scuole e altresì ha organizzato eventi socio-culturali attraverso la proiezione di video documentari, rappresentazioni teatrali e attività laboratoriali (letture di genere e laboratorio di riciclo)
L’associazione Eos-onlus ha dato molta importanza anche al consolidamento della rete presente sul territorio allo scopo di collaborare con efficacia, su più fronti, con più soggetti al fine di migliorare il servizio e l’efficacia degli interventi. Pertanto abbiamo firmato un protocollo d’intesa con l’associazione onlus “Raggio di Sole” che gestisce diversi sportelli antiviolenza nei territori di Misilmeri, Godrano e Bagheria, con la finalità di avviare una fitta rete di collaborazione volta alla tutela e la valorizzazione della persona sia come singolo sia all’interno della famiglia. Dal 24/04/2012 l’associazione Eos-onlus è stata iscritta al registro delle associazioni di solidarietà familiare della regione Sicilia. Dal 10/07/2013 l’associazione è stata iscritta nel registro provinciale delle Associazioni del Terzo Settore e degli enti No-Profit nel territorio della provincia di Palermo. Sempre con l’intento di collaborare con le istituzioni l’associazione Eos-onlus ha firmato anche un protocollo d’intesa anche con il comune di San Giuseppe Jato il 07/08/2012 rinnovato nel 2014.
Nel 2015/2016 ha vinto un bando con il progetto “imPARIamo la diversità”, finanziato dalla Regione Siciliana dipartimento assessorato famiglia e delle politiche sociali e del lavoro (DDG n.1997/2015), volto alla prevenzione e alle informazione sul fenomeno della violenza di genere nella scuola primaria; in particolare l’associazione Eos ha lavorato nelle scuole elementari di San Cipirello e Alcamo nel corso dell’anno scolastico 2016.
EOS Onlus continua…